Rassegna stampa

La Libertà / di Giangiacomo Schiavi Piacenza è sulle traiettorie dell’innovazione, delle nuove reti e dei flussi che dal Nord Est passano per Milano e arrivano a Bologna, dicono gli economisti. Però le Ferrovie sono rimaste indietro e i ponti con la Lombardia sono pericolanti. Una…
La Libertà / di Gianmaria Vianova Elisabetta Trovato viene da Catania, studia Direzione aziendale: «Sto lavorando ad una tesi sui distretti industriali e assieme al mio relatore abbiamo pensato che questa fosse una occasione da cogliere». Lei è una dei 57 ragazzi che stanno partecipando alla…
Corriere Buone Notizie / di Enzo Riboni L’informatica e le nuove tecnologie possono escludere, emarginare chi non possiede le competenze necessarie. E i primi a essere tagliati fuori sono i più deboli, chi vive in povertà, in situazioni di emarginazione sociale o in difficili contesti…
Le Scienze / di Marco Boscolo La distinzione labile e spesso sfuggente tra biologico e biotecnologico sarà il perno degli appuntamenti della nuova edizione di Trieste Next. (altro…)
Libertà / di Paola Romanini L’idillio è sbocciato in primavera, quando il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, ha partecipato al Festival Città Impresa di Vicenza per delineare la vocazione logistica di Piacenza. Il primo cittadino è rimasto entusiasta dall’evento, occasione di dibattito sui grandi temi dell’economia…
L’Economia del Corriere della Sera / di Raffaelle Polato Il bisnonno di Daniele Lago di nome faceva Policarpo e di mestiere l’ebanista: ville e chiese, Venezia e dintorni, fine dell’800. Il nonno di Enrico Carraro aveva un nome più comune, Giovanni, e un lavoro legato alla…
Il Giornale di Vicenza / di Greta Dircetti La trasformazione digitale, ovvero una macro area che al proprio interno ne comprende altre: l’offerta di business, la possibilità di arricchire questa offerta e la conseguente ridefinizione del modello di business stesso. Si apre con questo tema…
Giornale di Vicenza / di Roberta Bassan Aumentare il grado di internazionalità, aumentare il segmento di filiera, separare i ruoli nella governance. Giovanni Costa – siede nel Cda di Intesa Sanpaolo ed è docente all’Università di Padova – alla vigilia del Festival di Thiene Make…
Corriere del Veneto / di Andrea Alba Un’associazione dalle tante sfaccettature: una per ogni mestiere, diverso, che la compone. Un festival per raccontarli, nella loro dimensione squisitamente artigiana. È Make in Italy, tre giorni di talk, laboratori diffusi, workshop e dibattiti: il focus è l’artigianato…
Il Giornale di Vicenza / di Alessandra Dall’Igna La grande tradizione artigiana del made in Italy incontra l’innovazione digitale per lanciare a imprese e cittadini un messaggio forte e chiaro: esiste un modo differente di fare e di pensare alla manifattura. È questo il fil rouge…
Corriere del Veneto / di Barbara Codogno È decisamente green la dodicesima edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Premiato ieri dal rettore dell’Università di Padova, dal sindaco e dall’assessore alla cultura del Comune di Padova nell’Aula Magna di Palazzo Bo, che custodisce proprio…
Il Mattino di Padova Dai big data alle applicazioni nel campo della robotica, l’innovazione viaggia ormai a una velocità che impone cambiamenti strutturali a ritmo incessante. Cambiamenti che impongono riflessioni di fondo sullo stesso concetto di natura umana, che richiedono competenze che mixano elementi filosofici…
Corriere della Sera / di Elena Papa Dipende da quale lato la si guarda, se quello più scientifico o quello più artistico, ma è sempre Padova. In questa contrapposizione che gioca con la storia, tra le ricerche di Galileo e i dipinti di Giotto, la città…
Il Mattino di Padova / di Roberta Paolini Il populismo come cifra del presente, l’attitudine alla crescita e poi alla normalizzazione di un movimento che diventa politica e si impone come distributore di utopie, che annienta i corpi intermedi e si insinua come estremismo del senso…
Corriere del Veneto / di Gian Maria Collicelli «C’è un malato, con una malattia che tende a non curare». Nella metafora sanitaria del giudice emerito della Corte costituzionale, Sabino Cassese, si coglie alla perfezione lo stallo in cui versa il sistema amministrativo del Paese. Dove il «malato» è la…