Alessandro Iannace

docente di Geologia stratigrafica Università di Napoli Federico II

Professore di Geologia Stratigrafica all’Università Federico II di Napoli. Ha studiato tra Napoli e Parigi e si è occupato prevalentemente di ricerche sulle rocce sedimentarie di tipo biochimico, del loro significato per
consentire ricostruzioni della paleogeografia e del paleoclima, ed in particolare del Triassico dell’Italia e dell’area mediterranea, ma anche del loro ruolo come contenitori di risorse metalliche e di idrocarburi in aree come la Sardegna, la Basilicata, la Grecia e l’Iran. È autore di Storia della Terra (Laterza, 2023)

Professore di Geologia Stratigrafica all’Università Federico II di Napoli. Ha studiato tra Napoli e Parigi e si è occupato prevalentemente di ricerche sulle rocce sedimentarie di tipo biochimico, del loro significato per
consentire ricostruzioni della paleogeografia e del paleoclima, ed in particolare del Triassico dell’Italia e dell’area mediterranea, ma anche del loro ruolo come contenitori di risorse metalliche e di idrocarburi in aree come la Sardegna, la Basilicata, la Grecia e l’Iran. È autore di Storia della Terra (Laterza, 2023)

Domenica 29 settembre / ore 18-19.15
Incontro con
Angelo Camerlenghi, ricercatore in Geoscienze marine OGS
Alessandro Iannace, docente di Geologia stratigrafica Università di Napoli Federico II
Modera
Corinna Guerra, ricercatrice in Storia della scienza e della tecnica Cà Foscari Università di Venezia
Registrati all'evento