Corinna Guerra è una storica della scienza, specializzata nella chimica del XVIII secolo, Vesuvio e disastri naturali storici. Insegna Environmental Humanities ed è ricercatrice associata del Laboratoire d’Excellence
HASTEC (Parigi) e alla Cattedra UNESCO “Water Heritage and Sustainable Development”. Il suo primo libro Lavoisier e Parthenope. Contributo ad una storia della chimica del regno di Napoli (Napoli 2017) è
stato premiato dall’International Academy of the History of Science con il Prize for Young Historians. Nel 2023 è stata invitata dall’Accademia Nazionale dei Lincei a tenere la “Conferenza Lincea” di marzo sull’archivio
sismico di Perrey
Corinna Guerra
ricercatrice in Storia della scienza e della tecnica Cà Foscari Università di Venezia

Corinna Guerra è una storica della scienza, specializzata nella chimica del XVIII secolo, Vesuvio e disastri naturali storici. Insegna Environmental Humanities ed è ricercatrice associata del Laboratoire d'Excellence
HASTEC (Parigi) e alla Cattedra UNESCO "Water Heritage and Sustainable Development". Il suo primo libro Lavoisier e Parthenope. Contributo ad una storia della chimica del regno di Napoli (Napoli 2017) è
stato premiato dall'International Academy of the History of Science con il Prize for Young Historians. Nel 2023 è stata invitata dall'Accademia Nazionale dei Lincei a tenere la "Conferenza Lincea" di marzo sull'archivio
sismico di Perrey
Domenica 29 settembre / ore 18-19.15
Incontro con
Angelo Camerlenghi, ricercatore in Geoscienze marine OGS
Alessandro Iannace, docente di Geologia stratigrafica Università di Napoli Federico II
Modera
Corinna Guerra, ricercatrice in Storia della scienza e della tecnica Cà Foscari Università di Venezia