Il Mattino di Padova / di Claudio Malfitano Il “Galileo Festival” verso il raddoppio: da una a due settimane di scienza e innovazione in città. Almeno secondo le intenzioni dell’assessore alla cultura Andrea Colasio, che ha utilizzato la “massa critica” dell’iniziativa (creata da ItalyPost assieme all’ateneo…
Rassegna stampa
Il Mattino di Padova / Nicolò Menniti-Ippolito L’immagine più bella è dopo, quando il vincitore è stato annunciato, le interviste sono finite e i ragazzi si avvicinano ai finalisti del Premio Galileo e chiedono autografi sui libri, fanno fotografie, si rivolgono senza imbarazzo agli autori che…
Il Mattino di Padova / di Riccardo Sandre «Padova è una capitale storica dell’innovazione e la Settimana della Scienza vuole restituire al pubblico un patrimonio culturale e tecnologico che è rimasto sottotraccia per troppo tempo». A dirlo Andrea Colasio, assessore alla cultura del Comune di Padova…
Il Mattino di Padova / di Nicolò Menniti-Ippolito Quest’anno a presiedere la giuria tecnica del Premio Galileo è stata Elena Cattaneo, la biologa che Giorgio Napolitano ha nominato “senatore a vita”, sottolineando in questo modo il grande valore delle sue ricerche. Un nome prestigioso, ma anche…
Il Giornale di Vicenza / di Piero Erle Cara Germania, quanto conti per il Veneto. È stata un’indagine di banca Intesa presentata a Vicenza per l’incontro “Quanto valgono le aziende tedesche in Italia e nel Nordest” – evento del Festival Città Impresa – a chiarire a suon di…
Corriere del veneto / *Maurizio Sacconi Il festival Città Impresa di Vicenza si conclude oggi pomeriggio con un evento dedicato alle idee di Cesare De Michelis per Venezia, per le Venezie. Il grande editore ha amato la sua terra di adozione dedicandovi, in simbiosi con…
Il Giornale di Vicenza Un secondo “piano Marshall” ma più ad est, molto più ad est. A paragonare la “Nuova via della seta” di iniziativa cinese al programma di ricostruzione dell’Europa finanziato settant’anni fa dagli Usa è il direttore della Fondazione Italia-Cina e già ambasciatore…
Il Giornale di Vicenza / di Alessia Zorzan Un’Europa da cui non si può prescindere, ma che necessita «di un tagliando». Il ministro degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi lancia da Vicenza l’idea di una riforma dell’Europa per avvicinarla al mondo reale. Il palco è…
Il Trentino / di Luca Marognoli Una manifestazione che sia più “pop”, senza perdere la sua identità di grande agorà scientifica con il contributo di ospiti ed esperti di primo piano. La “Green Week” sta crescendo a ritmo costante – quest’anno ha raggiunto le 15 mila…
Il Giornale di Vicenza / di Cinzia Zuccon Non c’è alternativa alla sostenibilità della concia. Normative ambientali sempre più stringenti, cittadini sempre più attenti, ma soprattutto clienti internazionali delle concerie – nella moda, automotive, arredo casa – che pretendono standard elevatissimi di sostenibilità: le concerie che…
L’ Adige / di Fabia Sartori A Trento il primo weekend di marzo (da venerdì 1 a domenica 3) trascorrerà all’insegna della «sostenibilità» e della «green economy». Si svolgerà, infatti, la ottava edizione del Festival della Green Week, la manifestazione in cui operatori ed esperti, imprenditori…
Il Trentino Dal primo al tre marzo Trento sarà il centro dello sviluppo sostenibile con l’ottava edizione del «Green Week festival». La tre giorni – con ospiti italiani ed una ventina di big del mondo dell’impresa – sarà preceduta da un’anteprima a Rovereto e dal tour…
Corriere della Sera / di Francesca Gambarini Al Porto di Venezia la pioggia non ha scoraggiato i visitatori che ieri hanno deciso di trascorrere il pomeriggio in una delle più grandi factory del Veneto, alla scoperta dello scalo e delle sue infrastrutture, tra torri mobili, ormeggi,…
Corriere della Sera / di Raffaella Polato Era (o sembrava) passato di moda da un pezzo. A lungo è stato qualcosa di cui pareva ci si dovesse vergognare. Ora: sarà colpa-merito della lunga crisi che abbiamo attraversato, della ripresa che da lì abbiamo saputo ricostruire, delle…
L’Economia del Corriere della Sera / di Raffaella Polato A metà della settimana scorsa, dunque dieci giorni prima dell’Open Factory Sunday, parecchie aziende avevano già il tutto esaurito per ogni turno di visita. L’anteprima riservata agli studenti — l’Open Factory Schools, i laboratori organizzati da alcune…
L’Economia del Corriere della Sera / di Raffaella Polato Gli imprenditori del Nord-Ovest, che all’autarchia non credono e l’alta velocità (ferroviaria, dunque green) la vogliono: per non trovarsi sbarrata la porta da/per l’Europa sono persino scesi in piazza. I loro colleghi del Nord-Est, stanchi di essere…