Rassegna stampa

Corriere del Veneto / di Antonino Padovese Entrare nel cuore della produzione del gusto, scoprire quali passaggi sono necessari per lavorare i prodotti che finiscono sulle nostre tavole, dal cioccolato al panettone, dal Prosecco all’olio, senza dimenticare il mondo delle cucine professionali. Tutto questo è We-Food,…
Corriere di Bergamo / di Donatella Tiraboschi Se in vita loro hanno visto pochissime banconote da 500 euro (ma ci sarà tempo), di certo non hanno la più pallida idea di cosa e come fossero le lire. I ragazzi che lo ascoltano non erano ancora nati,…
Corriere di Bergamo / di Gisella Laterza Prende il via Festival Città Impresa, una kermesse che pone al centro l’economia e i territori in un’ottica nazionale e locale. Sono 31 gli incontri fino a domenica, dopo l’appuntamento inaugurale di ieri, una tavola rotonda che si è…
Un weekend alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto” delle Venezie. Tra il 3 e il 4 novembre la seconda edizione del festival WeFood offre al pubblico più disparato l’opportunità di scoprire le eccellenze di un territorio che vanta una produzione agroalimentare tra le più apprezzate…
«È una cucina che continua a crescere di qualità e i ristoranti che premiamo con questa nona edizione della guida testimonia proprio questo». Con queste parole, Luigi Costa ha presentato nella Tenuta Astoria a Refrontolo, Treviso, i Premi di «Venezie a Tavola 2019», la guida…
Corriere della Sera / di Rita Querzè Il Festival Città Impresa torna a fare tappa a Bergamo per la seconda edizione. Si parte oggi e si continua fino a domenica 28 ottobre con un programma fitto di incontri. Al centro, le aziende, la crescita, le persone.…
Corriere della Sera / di Donatella Tiraboschi Incrociare manifatture e nuovi saperi, grazie alla contaminazione dei servizi in un territorio e in una città industrialmente vitali e ricettivi: questo il biglietto da visita con cui si presenta il secondo «Bergamo Città-Impresa», edizione autunnale del Festival dei…
Il Trentino / di Matteo Cassol «Non dobbiamo temere le macchine, ma gli umani che controllano quelle macchine»: a dirlo è Federico Faggin, a cui si devono il primo microprocessore della storia (l’Intel 4004, realizzato all’inizio degli anni Settanta) e le successive due generazioni. Il fisico,…
Tuttoscienze – La Stampa Il maestro Vincenzo Deluci è un noto jazzista, tetraplegico a causa di un incidente stradale. Ma è tornato a suonare la tromba grazie a un riadattamento molto particolare del suo strumento. La scienza l’ha aiutato. Dove non arriva la meccanica – non…
L’Economia del Corriere della Sera / di Raffaella Polato L’ orgoglio, soprattutto. Orgoglio per ciò che producono, per il lavoro ben fatto, per quel mix di alta tecnologia e abilità artigianali uniche al mondo che fa di loro i campioni del made in Italy. Creino seta…
Il Trentino È la seconda edizione, quella che parte la prossima settimana, del festival “Informatici senza frontiere”, ma se quella della scorso anno si poteva considerare una sorta di “numero zero”, come ha spiegato il rettore dell’Università di Trento Paolo Collini, quest’anno si fa sul serio,…
La Libertà / di Patrizia Soffientini La platea ai Teatini, fatta di autorità, studenti e imprenditori, mormora con simpatia quando il sociologo Aldo Bonomi, direttore del Consorzio Aster, lancia la formula per Piacenza «tenere insieme la coppa e Amazon». Bella suggestione. Il piacere più tradizionale a…